L’elisir di rinascita e lunga vita: allenarsi per rimanere giovane 

Come puoi sentirti più giovane nonostante il tempo che passa? 

Il segreto sta nell’attività fisica. 

L’allenamento non aiuta solo a migliorare il benessere del corpo, ma è un vero e proprio elisir di giovinezza. 

In questo articolo scoprirai in che modo l’attività fisica può aiutarti a rallentare i processi di invecchiamento. 

Cosa significa invecchiare? Età anagrafica vs età biologica 

Sono diversi gli studi che evidenziano la differenza tra età anagrafica ed età biologica. L’età anagrafica è il semplice numero che viene attribuito in anni per questioni legali e sociali. 

L’età biologica, invece, fa riferimento allo stato di salute ed efficienza del corpo umano.

Due individui con la stessa età anagrafica possono avere un’età biologica molto diversa. I processi di invecchiamento e la velocità con cui si manifestano variano da persona a persona. Questi sono infatti influenzati da molteplici fattori, tra cui lo stile di vita, l’alimentazione, l’attività fisica, le abitudini quotidiane e il luogo in cui si vive.  

I benefici dell’attività fisica per un corpo più giovane 

Esistono dei fattori universalmente riconosciuti che dimostrano un peggioramento dello stato di salute e sono dei chiari segnali dei processi di invecchiamento del corpo. Tra questi ci sono: 

  • un peggioramento della sensibilità all’insulina
  • una perdita della massa muscolare e della massa ossea 
  • una diminuzione dei livelli di forza e di resistenza 
  • un indebolimento del sistema immunitario 
  • un aumento della massa grassa, in particolare del grasso viscerale 

É possibile prevenire e ritardare tutti questi fattori negativi grazie ad un efficace programma di allenamento personalizzato. 

L’attività fisica è ad oggi la medicina più potente per prevenire malattie degenerative sia fisiche che psicologiche. 

Equilibrio, forza e resistenza per migliorare la qualità della vita 

Per migliorare la qualità della vita e rimanere giovani c’è bisogno di un mix di lavoro aerobico, flessibilità, equilibrio, forza e potenza. 

L’allenamento deve essere adattato alle capacità e necessità del singolo individuo, e prevedere delle naturali progressioni in termini di performance e capacità. 

Per beneficiare del massimo dei risultati, è consigliabile svolgere almeno due volte a settimana esercizi di rinforzo muscolare, 150 minuti di attività fisica moderata (come una camminata) per la salute cardio-vascolare, e 2-3 sessioni a settimana dedicate a flessibilità ed equilibrio. 

Gli istruttori della nostra palestra sono qualificati per svolgere un’anamnesi completa della tua situazione di partenza e stilare un programma di allenamento personalizzato ed efficace. 

Puoi prenotare un appuntamento per la tua anamnesi iniziale presso la nostra segreteria, consultando gli orari di apertura cliccando qui

Ti aspettiamo! 

Lo Staff Fisiotonica