In questo articolo approfondiamo il tema dell’idratazione e degli elettroliti, delle sostanze fondamentali per il corpo, soprattutto in estate quando le temperature si alzano.
Con le temperature alte, d’estate il corpo suda molto di più. Si sente spesso parlare di bere a sufficienza per restare idratati, ma a volte l’acqua non basta per mantenere il corpo nella sua piena efficienza.
Cosa sono gli elettroliti?
Quando sudi, il corpo non perde solamente liquidi, ma anche sali minerali ed elettroliti. Si tratta di sostanze che sono coinvolte in diversi processi all’interno dell’organismo.
Gli elettroliti sono dei particolari sali minerali che trasportano una carica elettrica. Questa carica permette di eseguire diverse funzioni all’interno dell’organismo, quali la regolazione dell’equilibrio dei liquidi, la contrazione muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi.
Fanno parte di questa categoria il sodio, il potassio, il magnesio, il calcio e il cloro.
Il sodio regola il bilancio idrico e l’idratazione extra-cellulare. Il potassio è coinvolto nella contrazione muscolare e nella regolazione della pressione sanguigna. Il calcio è importante per la contrazione muscolare. Il magnesio partecipa alla funzione muscolare e nervosa, spesso favorendo il loro rilassamento. Il cloro aiuta a mantenere il giusto equilibrio dei fluidi corporei.
Tutte insieme, queste sostanze permettono il corretto funzionamento di tutte le funzioni del corpo, e di svolgere attività fisica senza cali di forza, stanchezza o affaticamento.
Cosa succede quando c’è una carenza di queste sostanze?
Quando sudi, il corpo perde non solo liquidi, ma con essi anche sali minerali ed elettroliti. In presenza di una lieve carenza di queste sostanze, si possono verificare sintomi quali debolezza e affaticamento, crampi muscolari e battito cardiaco alterato.
In particolare, una carenza di sodio può causare mal di testa e giramenti e uno stato di confusione mentale. Una carenza di potassio e magnesio porta ad una debolezza muscolare, a possibili spasmi e a una riduzione della resistenza. Infine, uno stato di disidratazione generale del corpo, anche solo del 2%, influisce negativamente sulle performance sportive.

Come e quando assumere la giusta quantità di elettroliti in estate?
Per mantenere un livello corretto di elettroliti nel corpo, è utile inserire nella propria dieta una varietà di alimenti freschi, naturali e di stagione, in particolare frutta e verdura.
Non dovrebbero mai mancare:
- Banane, albicocche, avocado e melone, frutta ricca di potassio
- Verdure a foglia verde e crucifere, come spinaci, rucola e cavoli, ricchi di calcio e potassio
- Frutta secca e semi oleosi, come mandorle, noci e semi di zucca, per fare il pieno di magnesio
In particolare, diventa fondamentale inserire questi alimenti nel proprio pasto post-allenamento, se:
- l’allenamento dura più di 60 minuti
- fuori c’è molto caldo e un clima umido
- sudi molto durante le attività fisiche.
In alcuni casi, può essere utile integrare gli elettroliti con delle bevande sportive.
Ripristinare il corretto quantitativo di elettroliti persi con il sudore, tramite gli alimenti o una bevanda, è importante per favorire il recupero fisico e mantenere il corpo correttamente idratato.
In Fisiotonica, puoi allenarti per tutta l’estate in un ambiente climatizzato. La palestra rimane aperta 7 giorni su 7 per permettere a tutti di allenarsi, anche quando fuori fa troppo caldo!
Per consultare gli orari di apertura, clicca qui.
Ti aspettiamo!
Lo Staff di Fisiotonica