VO2max: cosa calcola questo test e perché è importante? 

La sigla VO2max sta per Volume massimo di Ossigeno e si riferisce alla massima quantità di ossigeno che il corpo riesce ad utilizzare durante uno sforzo intenso. 

Conoscere il proprio valore di VO2max è un dato importante per valutare il proprio stato di salute generale, in quanto un livello alto si traduce in un rischio minore di eventi cardiovascolari e una maggiore longevità. 

Il VO2max, inoltre, è un dato fondamentale per personalizzare un programma di allenamento, mirato a migliorare la propria capacità aerobica, così come la composizione corporea. Nei prossimi paragrafi scoprirai come. 

Cos’è e come si misura il VO2max?

Il VO2 max è la quantità massima di ossigeno che il corpo riesce a captare e a portare ai muscoli durante uno sforzo fisico intenso. Maggiore è questa quantità, migliori saranno le performance sportive. Avere un alto livello di VO2max significa, inoltre, che per svolgere le attività quotidiane, come fare le scale, trasportare le borse della spesa, ecc. il corpo fa meno fatica rispetto a chi ha un valore basso di VO2max. 

Per calcolare il VO2max è possibile utilizzare un tapis roulant o un cicloergometro, collegati ad un software di misurazione, che tiene monitorati i dati principali, quali  la frequenza cardiaca e di respirazione. 

Come utilizzare al meglio i dati forniti dal test?

I dati ottenuti dal test del VO2max indicano lo stato di salute cardiovascolare della persona. Grazie a questi dati, è possibile impostare un programma di allenamento personalizzato per lavorare in modo specifico l’area di maggiore interesse. 

Ad esempio, è possibile migliorare l’efficenza del metabolismo dei grassi, per utilizzarli come substrato energetico. Per farlo, è necessario conoscere il proprio valore di VO2max e impostare un range di frequenza cardiaca nella quale allenarsi, in cui vengono utilizzati i grassi come substrato energetico. 

Il test viene poi ripetuto a distanza di tempo, ad intervalli regolari, per monitorare i progressi e adattare di conseguenza il programma di allenamento. Un programma mirato, che aumenta il VO2max nel tempo, può portare a una maggiore efficienza nell’utilizzo dei lipidi ad alte intensità e a una maggiore capacità di sostenere sforzi prolungati.

Testa il tuo VO2max e ottimizza i tuoi risultati 

In Fisiotonica abbiamo aggiornato i nostri test di anamnesi e inserito il test del VO2max, che si svolge tramite un cicloergometro di ultima generazione. Grazie alla preparazione dei nostri Istruttori qualificati, i risultati del test vengono analizzati e utilizzati per strutturare un programma di allenamento personalizzato. 

Il test non è invasivo, ma prevede uno sforzo fisico intenso, della durata variabile dai 5 ai 15 minuti, su cicloergometro. 

Sei interessato a svolgere il test e conoscere il tuo livello di VO2max? Passa in segreteria a chiedere maggiori informazioni e prenotare il tuo appuntamento di anamnesi. Puoi consultare gli orari qui

Ti aspettiamo! 

Lo Staff di Fisiotonica