
La stabilometria è una scienza relativamente giovane, che attraverso una pedana detta appunto “stabilometrica”, riesce a registrare il sistema di controllo posturale di ogni soggetto, per poterlo valutare e controllare nel tempo.
Si tratta di un test fondamentale per conoscere ed analizzare la postura ed individuare le eventuali disfunzioni, che sono spesso causa di dolori e compensi.
In questo articolo, scoprirai nel dettaglio perché è importante eseguire una valutazione della postura, come viene monitorata e quali dati utili può fornire.
Cos’è la postura e perché è importante valutarla?
”L’equilibrio è un bene fondamentale per l’uomo… consiste in una posizione corretta del corpo nello spazio e nella consapevolezza della propria posizione” – Guidetti.
La postura rappresenta il modo in cui il corpo si organizza nello spazio, sia da fermo che durante il movimento. Una corretta postura mantiene l’allineamento di colonna, muscoli e articolazioni, prevenendo dolori, affaticamento e problemi cronici.

Valutare la propria postura tramite la stabilometria è importante per:
- prevenire il rischio di dolori a schiena, collo, spalle e ginocchia;
- supportare la salute della colonna vertebrale, evitando stress eccessivi;
- migliorare le funzioni dell’organismo, influenzando processi come la digestione;
- migliorare l’efficienza energetica del corpo.
Educare la postura del corpo significa imparare a reagire alla forza di gravità e alle accelerazioni nel rispetto del principio di ergonomia, ovvero:
- con il minimo consumo energetico
- con la massima stabilità e il massimo equilibrio
- con il minimo stress delle strutture anatomiche e osteo-legamentose.
Stabilometria: come funziona e cosa valuta?
Il test della postura tramite la stabilometria è semplice e non invasivo. Il soggetto posiziona i piedi sulla pedana come da istruzioni e deve mantenere la postura eretta per un totale variabile di secondi, intorno ai 30. Durante questo tempo, la pedana stabilometrica rileva le oscillazioni laterali e antero-posteriori del corpo, così come la pressione esercitata, ovvero la distribuzione del peso tra lato destro e sinistro del corpo, avampiede e tallone. I risultati vengono successivamente registrati e mostrati con dei grafici.
Chi dovrebbe eseguire un test della postura?
La stabilometria è un test utile per tutte quelle persone che vogliono conoscere la propria situazione posturale, in particolare;
- anziani, per migliorare la postura e l’equilibrio e prevenire infortuni e cadute;
- adulti, che soffrono di dolori o disturbi ricorrenti, come mal di schiena, mal di testa o vertigini;
- sportivi, che vogliono migliorare la propria performance atletica;
- soggetti che hanno subito una qualche forma di trauma, fisico o psicologico.

Grazie alla tecnologia che negli anni ha favorito lo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati e precisi, oggi grazie alla stabilometria è possibile valutare in modo oggettivo quanto si rileva in clinica specialistica.
Sei interessato a svolgere il test e conoscere la salute della tua postura?
Passa in segreteria a chiedere maggiori informazioni e prenotare il tuo appuntamento di anamnesi.
Ti aspettiamo!
Lo Staff di Fisiotonica