Intelligenza Artificiale in palestra: che cambiamenti ci aspettiamo?

L’intelligenza artificiale sta influenzando diversi ambiti della nostra quotidianità e di moltissimi lavori. Si crede che, in pochi anni, possa sostituire la presenza umana in diversi luoghi, anche in palestra, ma è davvero così? 

L’intelligenza artificiale si basa su numeri, algoritmi ed equazioni matematiche. Per noi, l’essere umano è molto più di un semplice numero. Ecco come consideriamo l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale nella nostra palestra. 

Intelligenza Artificiale e Fitness: misurazioni e dati utili

Le nuove tecnologie in ambito del fitness possono essere tanto utili quanto svantaggiose, la differenza la fa chi e come utilizza questi strumenti. I grafici forniti da macchinari, app e test devono essere filtrati e analizzati da un professionista competente, che sa interpretare i dati alla mano. 

Grazie all’Intelligenza artificiale unita alle nuove tecnologie è possibile monitorare in modo molto preciso parametri utili come la composizione corporea, la postura e l’equilibrio, la frequenza cardiaca durante l’allenamento o ancora il livello di capacità cardio-respiratoria. 

Questi dati, tuttavia, devono essere interpretati da un professionista, che saprà  valutare quale area ha la priorità di lavoro sulle altre in palestra. 

Limiti e svantaggi dell’Intelligenza Artificiale in palestra

I vantaggi delle nuove tecnologie, come abbiamo visto, presentano alcuni limiti. 

In primo luogo, i dati forniti dall’Intelligenza artificiale devono essere letti, interpretati e tradotti da una persona esperta. 

Non si può immaginare di relegare tutto il lavoro di un professionista alla tecnologia. I programmi creati con l’intelligenza artificiale si basano su dati e progressioni teoriche e lineari, ma l’essere umano non è una macchina perfetta e non sempre segue le regole teoriche. 

Nella vita reale esistono molteplici fattori che ogni giorno possono influenzare lo stato di benessere di una persona e di conseguenza l’allenamento in palestra: un periodo di forte stress lavorativo, una notte insonne, cambi ormonali. Non è possibile considerare ogni allenamento solamente come un insieme di numeri. 

Il parere di un istruttore qualificato può aiutare a capire come adattare l’attività fisica all’obiettivo che si desidera ottenere, alle proprie capacità ma anche alla giornata e allo stato fisico in cui ci si trova. 

Non esiste tecnologia in grado di interpretare lo stato fisico attuale in tempo reale. Avere un Personal Trainer al proprio fianco diventa fondamentale per spingersi oltre i propri limiti e testare le proprie capacità. Il corpo umano, inconsciamente, cerca sempre di restare nella propria zona di comfort. Spesso, c’è bisogno di una spinta esterna, di qualcuno che ti sproni a fare quel qualcosa in più, a credere nel tuo potenziale e a portarti a realizzarlo. 

Infine, in palestra è fondamentale la presenza di un Istruttore qualificato per avere un feedback diretto e in tempo reale sulla corretta esecuzione dei vari esercizi. Per quanto grazie alla tecnologia si possono avere video e spiegazioni, non sempre è facile replicare alla perfezione un esercizio che non si conosce. Avere una figura professionale al tuo fianco ti permette di fare domande, chiarire dubbi, correggere eventuali errori nelle tecniche degli esercizi e prevenire infortuni. 

In Fisiotonica il valore umano viene al primo posto!

In Fisiotonica non sei un numero, ma una persona da ascoltare, comprendere e accompagnare in un percorso di miglioramento fisico.

Sfruttiamo i vantaggi delle ultime tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale per ottenere dati precisi e utili, che vengono successivamente interpretati dai nostri istruttori qualificati. Crediamo nella crescita e nel miglioramento, per questo investiamo tanto nelle nuove tecnologie quanto nella formazione necessaria per interpretare al meglio tutti i dati. 

Vuoi scoprire il tuo stato di fitness attuale? Prenota subito la tua seduta di anamnesi inclusa con ogni nuovo abbonamento in palestra. 

Per consultare i nostri orari, clicca qui

Ti aspettiamo! 

Lo Staff di Fisiotonica